Tour 4 Castelli Romani



Nati nel medioevo per il fenomeno storico dell’incastellamento, come fortificazioni e manieri, i Castelli Romani sono popolati di splendide ville rinascimentali, oggi meta di gite dei romani e dei turisti, attratti sia dal patrimonio artistico culturale che dal buon vino e dalla tradizione culinaria.
CASTELLI ROMANI, CASTEL GANDOLFO, ALBANO, ARICCIA, GENZANO, NEMI, VELLETRI (PRANZO E BIGLIETTI ESCLUSI):
Prezzi per macchina/minivan | |
Tour piccolo gruppo ( 5-7 persone, minivan ) | € 540.00 |
Executive tour ( 2-4 persone, macchina ) |
€ 390.00 |
Il tour comprende: |
|
Cosa vedrete: |
Castel Gandolfo: residenza estiva del papa Intorno al 1200 sulla collina viene costruito, forse sulle rovine dell’ antica Albalonga, il castello della famiglia genovese dei Gandolfi, da cui prende il nome l’odierna Castel Gandolfo. Il centro abitato fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. La città è conosciuta per la presenza della residenza estiva dei papi. Albano, Ariccia, Palazzo Chigi: uno dei borghi più popolari dei Castelli Romani, per la rilevanza del complesso monumentale Chigiano e l’importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini, per l’importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro e per le fraschette dove è possibile gustare la porchetta, simbolo gastronomico del comune. Genzano di Roma: la città dell’Infiorata. Storica manifestazione che mescola elementi di religiosità a quelli di vita popolare, l’Infiorata si svolge dala fine del Settecento, e ogni anno richiama migliaia di turisti. Un tappeto di fiori si stende sulla cittadina che è rinomata anche per il suo pane. A lungo vi regnò la potente famiglia degli Sforza-Cesarini. Nemi: è il comune più piccolo dell’area dei Castelli Romani, noto per la coltivazione delle fragole per la relativa sagra, che si tiene ogni anno la prima domenica di giugno. Il centro storico è situato in posizione panoramica, celebre per essere stato il luogo del ritrovamento di due navi celebrative romane dell’età dell’imperatore Caligola, conservate nel Museo delle Navi Romane fino alla loro distruzione nel 1944. Velletri: situata in posizione panoramica su di un contrafforte del Monte Artemisio, all’estremità meridionale dei Colli Albani, è il Comune più grande del comprensorio dei Castelli Romani, nonché quello dalla storia più “slegata” rispetto ai Castelli stessi. Immersa nel verde delle vigne, è un’apprezzata meta di villeggiatura fin dai Romani, cittadina ricca di tradizioni che offre ai suoi visitatori interessanti alternative di percorsi turistici. |
Informazioni: |
|