Tour 3 Castelli Romani



Una passeggiata nei Castelli Romani attraverso le tracce del passato pontificio visibili nelle chiese e nelle cattedrali erette dai più grandi architetti. Itinerario appetibile sia a cultori del buon vino che a quelli dell’arte tardomediovale. I comuni dei Castelli si caratterizzano per una varietà di spazi.
CASTELLI ROMANI, GROTTAFERRATA, FRASCATI, CASTEL GANDOLFO, ARICCIA, NEMI (PRANZO E BIGLIETTI ESCLUSI):
Prezzi per macchina/minivan | |
Tour piccolo gruppo ( 5-7 persone, minivan ) | € 510.00 |
Executive tour ( 2-4 persone, macchina ) |
€ 390.00 |
Il tour comprende: |
|
Cosa vedrete: Grottaferrata: Situata alle pendici dei colli Albani, era in origine un villaggio ai margini della via Latina (ora via Anagnina). Attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani. Il comune è conosciuto soprattutto perché ospita l’abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, fondata nel 1004 da san Nilo da Rossano, sede particolare di rito orientale della Chiesa cattolica. Frascati: città del vino ,famosa per le sue viste mozzafiato Il villaggio originario si sviluppò nel XII secolo, allorché vi si trasferirono gli abitanti della distrutta Tuscolo. Tra le celebri dodici ville Tuscolane si trova la Villa Aldobrandini, iniziata nel XVI secolo. Castel Gandolfo: residenza estiva del papa Intorno al 1200 sulla collina viene costruito, forse sulle rovine dell’ antica Albalonga, il castello della famiglia genovese dei Gandolfi, da cui prende il nome l’odierna Castel Gandolfo. Il centro abitato fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. La città è conosciuta soprattutto per la presenza della residenza estiva dei papi. Ariccia, Palazzo Chigi: uno dei borghi più popolari dei Castelli Romani, per la rilevanza del complesso monumentale Chigiano e l’importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini , per l’importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro e per le fraschette dove è possibile gustare la tradizionale porchetta, simbolo gastronomico del comune. Nemi: il comune più piccolo dell’area dei Castelli Romani, noto per la coltivazione delle fragole per la relativa sagra, che si tiene ogni anno la prima domenica di giugno. Il centro storico è situato in posizione panoramica sul Lago di Nemi, celebre per essere stato il luogo del ritrovamento di due navi celebrative romane dell’età dell’imperatore Caligola.
Informazioni:
|