LA COSTIERA DEI PROFUMI E DEI SAPORI



Sorrento: In un paesaggio unico al mondo, dove si alternano mare e montagna, profondi valloni e terrazze di agrumi, ognuno potrà scegliere la sua vacanza ideale tra natura e silenzio, salute e cultura, bagni di mare, cure termali, passeggiate naturalistiche ed escursioni nelle rinomate località limitrofe. Amalfi: che dà il suo nome al tratto di costa da Vietri sul Mare a Punta Campanella, è uno dei più rinomati centri turistici della costa campana, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per le sue bellezze artistiche e naturali, il suo mare limpido e la sua ben sviluppata e raffinata struttura ricettiva turistica. L’abitato, inconfondibile nell’aspetto e pittoresco per la dislocazione, si aggrappa agli sbalzi rocciosi dei monti Lattari inoltrandosi nell’angusta Valle dei Mulini con strade, scalinatelle e vicoli che si dipanano dalla collina e si incuneano tra abitazioni e splendidi giardini terrazzati. Ogni angolo, ogni viuzza e ogni piazzetta aprono prospettive inusitate e scorci silenziosi e pittoreschi: è questo lo scenario che ha incantato generazioni di viaggiatori, il paesaggio romantico per eccellenza, dove la dolcezza del clima e la bellezza di ville case addossate una all’altra si coniugano con la natura aspra e apparentemente inospitale di montagne.
LA COSTIERA DEI PROFUMI E DEI SAPORI (PRANZO INCLUSO):
Prezzo per pesona |
||
Tour di gruppo |
€ 110.00
|
|
|
|
Cosa vedrete:
Il nostro tour in giornata partirà da Roma la mattina presto a bordo di un Bus GT attraverserai le pittoresche strade della costiera malfitana. La prima destinazione di questa fantastica escursione sarà a Sorrento: Piazza Tasso è stata costruita sopra una dei tanti “valloni”, dei piccoli canyon, che dalle colline di Sorrento scendevano verso il mare. Sul fondo del vallone ci sono ancora i resti di un mulino con annessa falegnameria.Da Piazza Tasso proseguiremo la lungo il Corso Italia, la via dello shopping e del passeggio. Lungo il Corso fermatevi a vistare la Cattedrale di Sorrento. Procederemo lungo i vicoli del centro storico, passeggiamo lungo Via San Cesareo, il decumano più antico della città fino ad incontrare il Sedil Dominova, antico punto di ritrovo dei nobili della città e oggi sede della Società di Mutuo Soccorso. Una volta arrivati qui scendiamo lungo Via Reginaldo Giuliani. Vi ritrovate all’ingresso della villa comunale con la chiesa di San Francesco sulla vostra destra. Assolutamente da visitare è il chiostro del 1300 spesso vengono organizzate mostre fotografiche a tema. Amalfi: visiteremo la Darsena, una parte del porto costruita dopo il 1900, con costruzioni murarie, dove si riparavano le navi il riferimento a terra, quella coperta e antica, è costituita dall’Arsenale, antico cantiere dove si costruivano le galee della Repubblica Marinara, oggi sede del Museo della bussola e del Ducato Amalfitano e luogo di importanti eventi culturali. Visiteremo la Grotta dello Smeraldo, Consigliatissima è una passeggiata tra i vicoli del centro storico, tra gli slarghi che di tanto in tanto incontrerete e sulle scale che portano ai quartieri alti, sarete assaliti da profumi e scorci indimenticabili.
Informazioni:
- Stagionalità: tutto l’anno.
- Giorni della settimana: giornaliero.
- Durata: 2 giorni.
- Partenza dall’hotel: 08.00 am.
- Incluso: Bus GT, autista, partenza e rientro in hotel (solo hotel centrali).
- Come pagare: in contanti direttamente all’autista all’inizio del servizio.
- Non sono incluse le entrate nei musei